Devario aequipinnatus McClelland, 1839

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810
Genere: Devario Heckel, 1843
Descrizione
Raggiunge una lunghezza massima di 10-15 cm, rendendola una delle danionine più grandi. È caratterizzato da un corpo blu e giallo a forma di siluro con pinne grigie e chiare. Come abitanti della superficie, la loro dieta è costituita prevalentemente da insetti esogeni , ma è anche integrata da vermi e crostacei. Producono circa 300 uova in una singola deposizione. Depongono le uova in gruppi di piante. Il componente principale della dieta in natura sono gli insetti volanti. Questa dieta è integrata con invertebrati acquatici come vermi e crostacei. In cattività si nutrono di larve di zanzara, larve chironome, vermi bianchi, lombrichi tritati o cibo per animali disponibile in commercio. In cattività, la riproduzione è indotta dall'aumento della temperatura dell'acqua e dalla creazione di pioggia artificiale. I giovani iniziano ad assomigliare alla loro forma adulta dopo 65 giorni di sviluppo. Le femmine sono più grandi dei maschi e possiedono anche un addome più arrotondato. I maschi interessati alla deposizione delle uova inseguono le femmine e si infilano nell'addome con la testa. Sono importanti nel commercio di acquari. Circa l'85% delle esportazioni indiane sono catturati allo stato selvatico.
Diffusione
È un pesce tropicale appartenente alla famiglia dei pesciolini Cyprinidae. Originaria dello Sri Lanka , del Nepal e della costa occidentale dell'India. In natura, i danios giganti vivono in ruscelli e fiumi limpidi tra le colline ad altitudini fino a 300 m (1000 piedi) sul livello del mare . Il loro substrato nativo è una piccola ghiaia . Sono originari di un clima tropicale e preferiscono l'acqua con un pH 6-8 , una durezza dell'acqua di 5,0-19,0 ??dGH e un intervallo di temperatura di 22-27 °C.
Sinonimi
= Danio aequipinnatus McClelland, 1839 = Danio lineolatus Blyth, 1858 = Leuciscus aequipinnatus McClelland, 1839 = Leuciscus lineolatus Blyth, 1858 = Perilampus aequipinnatus McClelland, 1839 = Pteropsarion aequipinnatus McClelland, 1839.
Bibliografia
–Vishwanath, W. (2010). "Devario aequipinnatus". The IUCN Red List of Threatened Species. IUCN. 2010.
–Gilpin D., Consultant: Schmid-Araya J.,2012. The Illustrated World Encyclopedia of Freshwater Fish and River Creatures. Anness Publishing.
–Dey S., Ramanujam S. N., Mahapatra B. K., 2014. Breeding and development of ornamental hill stream fish Devario aequipinnatus (McClelland) in captivity. International Journal of Fisheries and Aquatic Studies 1(4):01-07.
–Giant danio on FishBase.
–Dey S., Ramanujam S.N., Mahapatra B.K., 2014. Breeding and development of ornamental hill stream fish Devario aequipinnatus (McClelland) in captivity. International Journal of Fisheries and Aquatic Studies 1(4):01-07.
–Gilpin D., Consultant: Schmid-Araya J.,2012. The Illustrated World Encyclopedia of Freshwater Fish and River Creatures. Anness Publishing.
–Lambert, Derek J (1997). Freshwater Aquarium Fish. Edison, New Jersey: Chartwell Books. Pp. 20.
![]() |
Data: 01/01/2021
Emissione: Ittiofauna Stato: Australia - Mandurah Nota: Emissione non ufficiale |
---|